Descrizione
Olio Lipolitico di utilizzo esclusivo per la Maderoterapia.
Vi presentiamo un olio esclusivo da utilizzare durante una sessione di Maderoterapia, è utile per combattere la cellulite ed eliminare l’adipe in eccesso.
Massaggio anticellulite, modellante e riduttore.
Quando andiamo a realizzare un massaggio anticellulite, modellante o riduttore puntiamo principalmente su tre fattori, dipendendo dalla cellulite che ci troviamo davanti, se è una cellulite morbida od una cellulite dura.
Utilizzo dell’olio lipolitico di fronte ad una cellulite morbida.
La cellulite morbida si presenta quando è presente la ritenzione idrica e l’edema, che porta un congestionamento della zona affettata, rallentando il sistema linfatico. Molte volte sono presenti anche problemi circolatori previ e debolezza delle pareti venose. Per eliminare i liquidi ristagnati dobbiamo andare a trasportare l’adipe fino agli emuntori di uscita del sistema linfatico, come possono essere i reni e il fegato, realizzando un massaggio con gli utensili di maderoterapia e l’olio lipolitico, che aiuterà l’operatore a muovere il grasso fino agli emuntori ed agevolerà’ l’attivazione del sistema linfatico.
Utilizzo dell’olio lipolitico con la cellulite dura.
Quando ci troviamo di fronte a noduli di adipe più duri e densi, può prodursi dolore al tatto, per questo motivo quando si va a realizzare una sessione di maderoterapia è importantissimo andare ad utilizzare l’olio corretto che ci aiuta a sciogliere il grasso e minimizzare il dolore.
Formula del nostro olio lipolitico.
Per creare l’olio lipolitico, abbiamo mischiato vari oli veicolari, come l’olio di mandorle, semi di uva rossa, che apportano acido grasso, vitamine e minerali, che migliorano l’elasticita’ della pelle.
Olio di semi di una rossa.
Nella Maderoterapia utilizziamo questo tipo di olio per le sue grandi qualità antiossidanti, con resveratrolo, che migliora l’idratazione e la ristrutturazione della pelle.
Olio di maderoterapia di origine 100% spagnolo.
Gli oli che utilizziamo sono completamente di origine spagnolo, dato alla loro vicinanza riducono l’impatto medio ambientale.
Oli vegetali: mandorla e uva rossa.
Nell’ambito dell’aromaterapia si raccomanda l’utilizzo di oli vegetali del proprio territorio, perché’ sono più affini al nostro organismo.
Gli oli essenziali sono fondamentali per la maderoterapia.
Nel nostro olio lipolitico troviamo una grande quantità di oli essenziali, per questo motivo non è un olio adatto all’utilizzo giornaliero, né per usare in casa. Di fatti è un olio indirizzato ai professionisti. Grazie all’alta concentrazione di oli come il cedro della Virginia e oli al limone andiamo a ripulire l’organismo ed i tessuti, diminuire la ritenzione idrica e attivare il sistema linfatico e ridurre i problemi di edema.
Cedro rosso della Virginia.
Nel nostro olio andiamo a trovare l’olio essenziale del Cedro rosso della Virginia. Con quest’olio andiamo ad eliminare le tossine in eccesso, donare una maggiore elasticità alla pelle ed eliminare la fastidiosa buccia d’arancia.
Oli essenziali con i quali lavoriamo.
Nel nostro olio lipolitico sono presenti e seguenti oli essenziali: Citrici, come il pompelmo ed il limone e la cannella cassia, con effetto termogenico. Il cipresso ed il limone invece vanno ad aiutare a combattere i problemi di edema; infatti, questi oli vanno a migliorare la circolazione, aiutando con i problemi di vene e capillari. Per ultimo, l’olio essenziale di rosmarino, un tonico che aiuta il metabolismo, potenziando così le proprietà degli altri oli. Rassoda i tessuti e fa si che la maderoterapia sia più efficace.
Precauzioni che bisogna avere quando si va a utilizzare l’olio lipolitico.
Non bisogna mai utilizzare l’olio lipolitico nelle donne in gravidanza e persone che stiamo ricevendo un trattamento oncologico. Il pompelmo ed il limone sono oli fotosensibilizzanti, per questo nelle ore successivo all’utilizzo non si consiglia l’esposizione al sole.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.